-
#iolochiedo, una campagna per cambiare la legge sulla violenza sessuale
Amnesty Italia chiede la rettifica dell’articolo 609-bis del Codice penale italiano per inserire nella definizione di stupro l’elemento del consenso
-
Alessandra Galloni è la nuova direttrice di Reuters
Dal 1851, anno della sua fondazione, ad oggi, la guida di una delle agenzie più famose del mondo è sempre stata affidata agli uomini. Oggi è arrivata la svolta
-
Transessualità: Antonia Monopoli si racconta
La storia di una donna per la quale esserlo non è scontato
-
“Non tutti gli uomini…”: alcune considerazioni
Tutti gli uomini molestano, stuprano, uccidono? No. Ma dire questo basta davvero? È veramente sufficiente il “non fare?
-
Libri femministi che tutt* dovremmo leggere (Parte II)
I consigli letterari proseguono anche dopo l’8 marzo, perché l’indipendenza femminile si celebra ogni singolo giorno dell’anno
-
8 marzo: libri femministi che tutt* dovremmo leggere (pt. I)
Consigli di lettura per capire la questione di genere e le rivendicazioni femministe. E per riflettere su cosa si può e si deve fare sempre di più, sempre meglio
-
Golden Globes, Chloé Zhao Miglior regista: è la seconda donna dal 1984
Barbra Streisand, regista, sceneggiatrice e attrice della pellicola “Yentl”, era stata la prima a ricevere il premio
-
Mario Draghi e il rilancio del Paese: serve il «coinvolgimento delle donne»
Gender pay gap e occupazione femminile: la parità di genere nel discorso del Presidente del Consiglio incaricato
-
Ecco le donne che faranno la storia dei Globes
Il prestigioso premio cinematografico vede per la prima volta tre registe contemporaneamente in concorso
-
Tokyo 2021, le affermazioni sessiste del Presidente del Comitato olimpico giapponese
“Le riunioni cui partecipano troppe donne vanno avanti più del necessario. Bisogna contenere i loro interventi, altrimenti non smettono di parlare”. Le assurde parole dell’83enne Yoshiro Mori. Che poi si scusa (male)
-
Potrebbe essere una donna il nuovo presidente del Consiglio?
Il 2020 ha visto molte figure femminili conquistare in diverse parti del mondo i vertici del potere ma in Italia, in piena crisi di governo, l’eventualità di una premier donna sembra una realtà ancora lontana. Forse è arrivato il momento di pensarci
-
Crisi di governo, le ministre della discordia: Teresa Bellanova
Ieri vittima di “body shaming”, oggi ministra dimmissionaria, Teresa Bellanova è tra i protagonisti dell’attuale crisi extraparlamentare: qui parliamo di donne e potere in un paese dove il sessismo è ancora tristemente diffuso
-
Crisi di governo, le ministre della discordia: Elena Bonetti
Una spiegazione non convenzionale partendo dalle più penalizzate, le donne
-
Vivere da “Invisbili”
L’attivista e giornalista Caroline Criado Perez racconta il gender data gap, ovvero l’assenza di una seria analisi dei dati di genere. E di come questa carenza penalizzi le donne in tutti i campi
-
Abortire in Italia
Un diritto continuamente messo in discussione: cosa è cambiato dal 1978 e perché dobbiamo continuare a lottare
-
Marisa Rodano, un secolo di lotte
Oggi celebriamo i 100 anni di una donna instancabile: partigiana, femminista, deputata, senatrice e europarlamentare. Sempre in prima linea nelle battaglie per i diritti
-
La libertà di essere (o non essere) madre
Anche se ieri qualcuno in Senato ha sostenuto il contrario, difendere la vita e garantire l’aborto non sono due cose incompatibili.
-
Regola numero uno del lockdown: non guardare vecchie serie tv
In un momento amarcord ho rivisto Sex and the city. Da donna vorrei non averlo mai fatto. Direi di no, non abbiamo bisogno di un sequel
-
Estonia, Kaja Kallas prima donna a capo del Paese
Dopo la conferma del Parlamento prenderà il posto del premier Juri Ratas, dimessosi a causa dello scandalo corruzione che ha travolto il suo partito
-
Capitol Hill, le donne che si oppongono a Donald Trump
Chi sono le donne democratiche e repubblicane che dopo i fatti del 6 gennaio si sono unite contro la pericolosa retorica del tycoon
-
Capitol Hill, le donne radicali e violente di Trump
Da “Women for America first” a QAnon: l’uomo che prende le donne «per la figa» non smette di affascinare il genere femminile
-
“Lucky” o l’apologia della brava ragazza
Struggente racconto autobiografico, nel suo libro Alice Sebold sviscera il trauma delle vittime di stupro
-
Non uno stigma, non un lusso e nemmeno una scelta: parliamo di mestruazioni
Considerate come qualcosa da nascondere e di cui vergognarsi, le mestruazioni incidono pesantemente anche sul sostentamento di molte donne a causa della tassazione sugli assorbenti al 22%
-
“Donna non si nasce, lo si diventa”
Il 9 gennaio di 113 anni fa nasceva una delle filosofe più importanti del panorama europeo e protagonista delle battaglie della seconda ondata femminista. Oggi ricordiamo Simone de Beauvoir
-
Le profonde radici della misoginia
Tra accuse che non reggono e deliri paranoici, il libro di Mona Chollet racconta l’arma di sottomissione maschile per eccellenza: il mito della strega
-
Ode alle streghe
Riflessione su una figura che è stata per tanti anni vittima di una narrazione negativa. Il riscatto ne rivela tutta la potenza
-
Le donne che hanno lasciato il segno nel 2020
Grazie a loro speriamo che la strada da percorrere sia un po’ meno in salita
-
“No è no”: cultura dello stupro e consenso
Nei secoli le donne sono state private della libertà di rifiutare gli abusi del genere maschile. Oggi dobbiamo fare in modo che ci venga riconosciuto il diritto di dire di “no”
-
A cosa servono (davvero) le quote rosa
Considerate da molti discriminatorie e lesive del principio meritocratico, vi spieghiamo perché in realtà rappresentano l’esatto contrario
-
Le donne e le arti: tutto è permesso ma nulla conta
Perché in secoli di cultura, arte, scrittura, etc… ci sono così poche donne note? Sicuramente una coincidenza. Oppure esiste davvero qualcuno che crede che per ogni Dante, per ogni Shakespeare, per ogni Picasso non possa esistere un corrispettivo femminile?