• Chi siamo
  • Articoli
    • Attualità
    • Collettivo
    • LeFondamenta
    • Mediateca
    • Storie di donne
    • Sport
  • Contattaci
QuoteRosa

QuoteRosa

Discorsi sul femminismo

  • 2 febbraio 2021

    Potrebbe essere una donna il nuovo presidente del Consiglio?

    Potrebbe essere una donna il nuovo presidente del Consiglio?

    Il 2020 ha visto molte figure femminili conquistare in diverse parti del mondo i vertici del potere ma in Italia, in piena crisi di governo, l’eventualità di una premier donna sembra una realtà ancora lontana. Forse è arrivato il momento di pensarci

  • 26 gennaio 2021

    Vivere da “Invisbili”

    Vivere da “Invisbili”

    L’attivista e giornalista Caroline Criado Perez racconta il gender data gap, ovvero l’assenza di una seria analisi dei dati di genere. E di come questa carenza penalizzi le donne in tutti i campi

  • 21 gennaio 2021

    Marisa Rodano, un secolo di lotte

    Marisa Rodano, un secolo di lotte

    Oggi celebriamo i 100 anni di una donna instancabile: partigiana, femminista, deputata, senatrice e europarlamentare. Sempre in prima linea nelle battaglie per i diritti

  • 20 gennaio 2021

    La libertà di essere (o non essere) madre

    La libertà di essere (o non essere) madre

    Anche se ieri qualcuno in Senato ha sostenuto il contrario, difendere la vita e garantire l’aborto non sono due cose incompatibili.

  • 19 gennaio 2021

    Regola numero uno del lockdown: non guardare vecchie serie tv

    Regola numero uno del lockdown: non guardare vecchie serie tv

    In un momento amarcord ho rivisto Sex and the city. Da donna vorrei non averlo mai fatto. Direi di no, non abbiamo bisogno di un sequel

  • 15 gennaio 2021

    Capitol Hill, le donne che si oppongono a Donald Trump

    Capitol Hill, le donne che si oppongono a Donald Trump

    Chi sono le donne democratiche e repubblicane che dopo i fatti del 6 gennaio si sono unite contro la pericolosa retorica del tycoon

  • 15 gennaio 2021

    Capitol Hill, le donne radicali e violente di Trump

    Capitol Hill, le donne radicali e violente di Trump

    Da “Women for America first” a QAnon: l’uomo che prende le donne «per la figa» non smette di affascinare il genere femminile

  • 13 gennaio 2021

    “Lucky” o l’apologia della brava ragazza

    “Lucky” o l’apologia della brava ragazza

    Struggente racconto autobiografico, nel suo libro Alice Sebold sviscera il trauma delle vittime di stupro

  • 11 gennaio 2021

    Non uno stigma, non un lusso e nemmeno una scelta: parliamo di mestruazioni

    Non uno stigma, non un lusso e nemmeno una scelta: parliamo di mestruazioni

    Considerate come qualcosa da nascondere e di cui vergognarsi, le mestruazioni incidono pesantemente anche sul sostentamento di molte donne a causa della tassazione sugli assorbenti al 22%

  • 9 gennaio 2021

    “Donna non si nasce, lo si diventa”

    “Donna non si nasce, lo si diventa”

    Il 9 gennaio di 113 anni fa nasceva una delle filosofe più importanti del panorama europeo e protagonista delle battaglie della seconda ondata femminista. Oggi ricordiamo Simone de Beauvoir

  • 8 gennaio 2021

    Le profonde radici della misoginia

    Le profonde radici della misoginia

    Tra accuse che non reggono e deliri paranoici, il libro di Mona Chollet racconta l’arma di sottomissione maschile per eccellenza: il mito della strega

  • 31 dicembre 2020

    Le donne che hanno lasciato il segno nel 2020

    Le donne che hanno lasciato il segno nel 2020

    Grazie a loro speriamo che la strada da percorrere sia un po’ meno in salita

  • 30 dicembre 2020

    “No è no”: cultura dello stupro e consenso

    “No è no”: cultura dello stupro e consenso

    Nei secoli le donne sono state private della libertà di rifiutare gli abusi del genere maschile. Oggi dobbiamo fare in modo che ci venga riconosciuto il diritto di dire di “no”

  • 28 dicembre 2020

    A cosa servono (davvero) le quote rosa

    A cosa servono (davvero) le quote rosa

    Considerate da molti discriminatorie e lesive del principio meritocratico, vi spieghiamo perché in realtà rappresentano l’esatto contrario

  • 16 dicembre 2020

    Molestia e corteggiamento: differenze

    Molestia e corteggiamento: differenze

    Perché la libertà di corteggiare non ha nulla a che fare con il diritto delle donne di essere rispettate

  • 11 dicembre 2020

    Partenogenesi: quando il maschio non è indispensabile

    Partenogenesi: quando il maschio non è indispensabile

    Dal palco de La Vicaria della sua Palermo, l’attrice e regista Emma Dante ha parlato di famiglia e partenogenesi in occasione di Vita Nova, una serie di appuntamenti in streaming organizzata dal Salone del libro di Torino

  • 2 dicembre 2020

    (IM)POSSIBILI SCENARI: se Maradona fosse nato donna

    (IM)POSSIBILI SCENARI: se Maradona fosse nato donna

    Confesso i miei peccati sin da subito: non mi piace il calcio, non capirò mai il fuorigioco e non disdegno il rosa. Proprio il cliché della femmina un po’ ottusa. Fatte queste doverose premesse, mi permetto di fare lo stesso una riflessione. Negli ultimi giorni non si parla d’altro: Diego Armando Maradona ha lasciato questo […]

  • 16 agosto 2022

    Scozia, assorbenti gratis per tutte le donne: è il primo Paese al mondo

    Scozia, assorbenti gratis per tutte le donne: è il primo Paese al mondo

    È entrata in vigore la legge approvata nel novembre 2020 per sostenere quante non possono permettersi prodotti per il ciclo mestruale

  • 14 luglio 2022

    Papa Francesco nomina tre donne al dicastero per i Vescovi: è la prima volta

    Papa Francesco nomina tre donne al dicastero per i Vescovi: è la prima volta

    Suor Raffaella Petrini, suor Yvonne Reungoat e Maria Lia Zervino faranno parte dell’organo vaticano che si occupa del processo di selezione dei pastori che andranno a guidare le diocesi

  • 6 luglio 2022

    Europei femminili 2022, le Azzurre cercano la conferma e sognano l’impresa

    Europei femminili 2022, le Azzurre cercano la conferma e sognano l’impresa

    L’Italia comincia contro la Francia il 10 luglio. Poi Islanda e Belgio. Gama e compagne puntano alla finale di Wembley.

  • 27 giugno 2022

    Senza “Roe v. Wade” l’indice di mortalità materna è destinato a crescere

    Senza “Roe v. Wade” l’indice di mortalità materna è destinato a crescere

    Le gravidanze negli Stati Uniti sono già molto pericolose, soprattutto per le persone delle minoranze. E senza l’accesso all’aborto sicuro per quante ne avranno bisogno, ci saranno sicuramente più morti.

  • 25 giugno 2022

    La decisione della Corte Suprema ci insegna una grande lezione: mai dare per scontati i diritti che altr* hanno conquistato per noi

    La decisione della Corte Suprema ci insegna una grande lezione: mai dare per scontati i diritti che altr* hanno conquistato per noi

    Dagli anni ’70 a oggi la vita di molte donne è cambiata, possiamo dire in meglio. Ci sono tante, troppe cose che ancora non vanno, dobbiamo però riconoscere che alcuni traguardi sono stati raggiunti. Ma la grande lezione che abbiamo da imparare dalla “Dobbs v. Jackson” è che purtroppo non possiamo e non dobbiamo darli per scontati.

  • 16 giugno 2022

    Il diritto di essere donna

    Il diritto di essere donna

    Smettiamola di dire cosa è molestia e cosa non lo è, lasciamoci il diritto di scegliere. Dobbiamo ripartire dalla base, quindi capire prima di tutto che siamo differenti, siamo quello che siamo. E continuare a lottare insieme per la libertà di essere donne.

  • 28 aprile 2022

    Calcio femminile, svolta storica in Italia: diventerà professionistico da luglio 2022

    Calcio femminile, svolta storica in Italia: diventerà professionistico da luglio 2022

    Arriva il via libera della Figc dalla stagione 2022/2023. Il presidente Gravina: “Siamo la prima federazione sportiva italiana a farlo”

  • 27 aprile 2022

    Ai figli anche il cognome della madre: la Corte costituzionale abolisce l’attribuzione automatica di quello paterno

    Ai figli anche il cognome della madre: la Corte costituzionale abolisce l’attribuzione automatica di quello paterno

    Con la sentenza del 27 aprile la Consulta ha definito l’ordinamento “discriminatorio e lesivo dell’identità del figlio”

  • 13 aprile 2022

    Oscar 2022: uno schiaffo che spiega come a Hollywood regni (ancora) una cultura patriarcale

    Oscar 2022: uno schiaffo che spiega come a Hollywood regni (ancora) una cultura patriarcale

    Dopo tanti commenti su quanto è accaduto, una riflessione sugli Academy Awards di quest’anno e su un mondo del cinema dal quale le donne sono troppo di frequente escluse

  • 8 aprile 2022

    Violenza domestica, la Corte di Strasburgo condanna l’Italia: «le autorità nazionali hanno fallito»

    Violenza domestica, la Corte di Strasburgo condanna l’Italia: «le autorità nazionali hanno fallito»

    La Corte dei diritti dell’uomo si è espressa sul caso di Alessandra Landi, vittima di violenza domestica, e sull’omicidio di uno dei suoi due bambini commesso dall’ex partner Niccolò Patriarchi

  • 9 marzo 2022

    Cosa ci ha lasciato questo 8 marzo

    Cosa ci ha lasciato questo 8 marzo

    Tra pinkwashing e mimose, una riflessione sul valore della Giornata internazionale della donna

  • 23 febbraio 2022

    Calcio, vittoria storica per la nazionale femminile Usa: Megan Rapinoe e compagne avranno la parità salariale

    Calcio, vittoria storica per la nazionale femminile Usa: Megan Rapinoe e compagne avranno la parità salariale

    Riconosciuta anche la discriminazione di genere. La Federazione dovrà risarcire le giocatrici con 24 milioni di dollari

  • 11 febbraio 2022

    Donne e scienza: il 54% delle adolescenti è appassionata di materie stem ma continua a ritenerle “poco adatte”

    Donne e scienza: il 54% delle adolescenti è appassionata di materie stem ma continua a ritenerle “poco adatte”

    In occasione della Giornata internazionale per le donne e le ragazze nella scienza, i risultati della ricerca realizzata da Ipsos per Save the Children

  • 10 febbraio 2022

    Milano, sarà di Daniela Olivieri la statua per Margherita Hack

    Milano, sarà di Daniela Olivieri la statua per Margherita Hack

    Il monumento dedicato alla celebre scienziata verrà inaugurato a giugno 2022, in occasione del centenario della nascita

  • 28 gennaio 2022

    Diritti LGBTQ+, il parlamento francese vieta le terapie di conversione

    Diritti LGBTQ+, il parlamento francese vieta le terapie di conversione

    Stop alle pratiche che vogliono curare l’orientamento sessuale di una persona. Esulta Macron. Proteste di medici e psicologi dell’infanzia

  • 27 gennaio 2022

    Shoah, Liliana Segre e la «colpa» di essere nata

    Shoah, Liliana Segre e la «colpa» di essere nata

    In occasione della Giornata della memoria, ripercorriamo la vita di una infaticabile e preziosa testimone dell’Olocausto

  • 23 gennaio 2022

    Quirinale, da Cederna a Belloni: tutte le donne (quasi) Presidente della Repubblica

    Quirinale, da Cederna a Belloni: tutte le donne (quasi) Presidente della Repubblica

    Il 24 gennaio si vota per il nuovo Capo dello Stato. Tanti sono i nomi che circolano attorno al Colle, molti femminili: il 2022 sarà l’anno giusto?

  • 22 gennaio 2022

    Sci, Goggia torna a vincere: sesto successo stagionale nella discesa di Cortina

    Sci, Goggia torna a vincere: sesto successo stagionale nella discesa di Cortina

    La campionessa azzurra riparte dopo la caduta in Austria e consolida il primo posto nella classifica di discesa libera di Coppa del Mondo. Male Federica Brignone: solo 17esima

  • 21 gennaio 2022

    Cile, Boric sceglie 14 donne per il suo Governo: tra loro anche Maya Fernández, nipote di Allende

    Cile, Boric sceglie 14 donne per il suo Governo: tra loro anche Maya Fernández, nipote di Allende

    Un segnale di rottura importante per la storia cilena. Per la prima volta due donne alla Difesa (Fernández) e agli Interni (Siches)

  • 25 novembre 2021

    Violenza sulle donne: perché il sistema preventivo fallisce

    Violenza sulle donne: perché il sistema preventivo fallisce

    Una donna uccisa ogni tre giorni. E dal primo gennaio a oggi i femminicidi sono stati 109. Un’emergenza che ogni 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, torna a farsi sentire. Ma nei restanti 364 giorni dell’anno cosa non funziona nella lotta alla violenza di genere?

  • 9 novembre 2021

    Cancro alla cervice in UK, con vaccino contro Hpv cala il rischio dell’87%: «Risultato storico»

    Cancro alla cervice in UK, con vaccino contro Hpv cala il rischio dell’87%: «Risultato storico»

    Tra i virus più diffusi e letali al mondo, il Papilloma miete ogni anno 300.000 vittime

  • 21 ottobre 2021

    Perché “The Last Duel” di Ridley Scott è anche un film femminista

    Perché “The Last Duel” di Ridley Scott è anche un film femminista

    La nuova pellicola del regista de “Il gladiatore” è ambientata nel Medioevo francese ma tratta i temi del consenso e del victim blaiming in maniera estremamente attuale

  • 18 settembre 2021

    Le conseguenze della pandemia sull’istruzione femminile

    Le conseguenze della pandemia sull’istruzione femminile

    Secondo un report pubblicato recentemente da Save the Children, la possibilità di frequentare la scuola rimane una prerogativa maschile: se sono 3 milioni i bambini e ragazzi che nei prossimi anni non riusciranno mai ad accedervi, il numero delle coetanee arriva a triplicarsi. E a causa della pandemia le cose rischiano anche di peggiorare

  • 19 luglio 2021

    Coronavirus, molti studi clinici non considerano le differenze di genere

    Coronavirus, molti studi clinici non considerano le differenze di genere

    Sulla rivista “Nature Communications” pubblicata una ricerca che dimostra come spesso il differente impatto della malattia su uomini e donne non sia stato valutato come variabile

  • 18 luglio 2021

    La “troppa vita” dimenticata della poetessa Antonia Pozzi

    La “troppa vita” dimenticata della poetessa Antonia Pozzi

    Morta suicida a 26 anni nel 1938, fu Eugenio Montale a riscoprirla nel 1945 che la definì: «Una voce leggera, pochissimo bisognosa di appoggi»

  • 16 luglio 2021

    Emmy Awards 2021, candidata la prima donna transgender

    Emmy Awards 2021, candidata la prima donna transgender

    Mj Rodriguez è stata nominata nella categoria “miglior attrice protagonista”. Nella serie Netflix “Pose” interpreta il personaggio di Blanca Evangelista

  • 13 luglio 2021

    Women20, il summit del G20 dedicato alla parità di genere

    Women20, il summit del G20 dedicato alla parità di genere

    Dal 13 al 15 luglio a Roma si discuterà di occupazione femminile, divario salariale e contrasto alla violenza sulle donne. Coordina l’incontro la presidentessa Linda Laura Sabbadini

  • 1 luglio 2021

    Scarcerato Bill Cosby: «Il processo non fu equo»

    Scarcerato Bill Cosby: «Il processo non fu equo»

    La corte suprema della Pennsylvania: fondati i vizi procedurali sollevati dai legali dell’attore 83enne. Nel 2018 la star dei Robinson fu il primo condannato per violenza sessuale aggravata dopo la nascita del movimento #MeToo

  • 30 giugno 2021

    La rivoluzione dei videogiochi: gli Esports sempre più al femminile

    La rivoluzione dei videogiochi: gli Esports sempre più al femminile

    Le appassionate del gaming sono il 39%, ma ancora poche quelle che competono a livello professionistico. La blogger Fjona Cakalli: «La community online è tossica e sessista. I tornei divisi per genere? Un male necessario»

  • 28 giugno 2021

    Il distanziamento impossibile delle sex workers transgender

    Il distanziamento impossibile delle sex workers transgender

    La pandemia ha allontanato la clientela ma non ferma la prostituzione

1 2 3
Pagina successiva→
  • Segui Siti che segui
    • QuoteRosa
    • Segui assieme ad altri 86 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • QuoteRosa
    • Modifica sito
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra