-
(IM)POSSIBILI SCENARI: se Maradona fosse nato donna
Confesso i miei peccati sin da subito: non mi piace il calcio, non capirò mai il fuorigioco e non disdegno il rosa. Proprio il cliché della femmina un po’ ottusa. Fatte queste doverose premesse, mi permetto di fare lo stesso una riflessione. Negli ultimi giorni non si parla d’altro: Diego Armando Maradona ha lasciato questo […]
-
La decisione della Corte Suprema ci insegna una grande lezione: mai dare per scontati i diritti che altr* hanno conquistato per noi
Dagli anni ’70 a oggi la vita di molte donne è cambiata, possiamo dire in meglio. Ci sono tante, troppe cose che ancora non vanno, dobbiamo però riconoscere che alcuni traguardi sono stati raggiunti. Ma la grande lezione che abbiamo da imparare dalla “Dobbs v. Jackson” è che purtroppo non possiamo e non dobbiamo darli per scontati.
-
Violenza sulle donne: perché il sistema preventivo fallisce
Una donna uccisa ogni tre giorni. E dal primo gennaio a oggi i femminicidi sono stati 109. Un’emergenza che ogni 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, torna a farsi sentire. Ma nei restanti 364 giorni dell’anno cosa non funziona nella lotta alla violenza di genere?
-
Le conseguenze della pandemia sull’istruzione femminile
Secondo un report pubblicato recentemente da Save the Children, la possibilità di frequentare la scuola rimane una prerogativa maschile: se sono 3 milioni i bambini e ragazzi che nei prossimi anni non riusciranno mai ad accedervi, il numero delle coetanee arriva a triplicarsi. E a causa della pandemia le cose rischiano anche di peggiorare