-
Ai figli anche il cognome della madre: la Corte costituzionale abolisce l’attribuzione automatica di quello paterno
Con la sentenza del 27 aprile la Consulta ha definito l’ordinamento “discriminatorio e lesivo dell’identità del figlio”
-
Oscar 2022: uno schiaffo che spiega come a Hollywood regni (ancora) una cultura patriarcale
Dopo tanti commenti su quanto è accaduto, una riflessione sugli Academy Awards di quest’anno e su un mondo del cinema dal quale le donne sono troppo di frequente escluse
-
Violenza domestica, la Corte di Strasburgo condanna l’Italia: «le autorità nazionali hanno fallito»
La Corte dei diritti dell’uomo si è espressa sul caso di Alessandra Landi, vittima di violenza domestica, e sull’omicidio di uno dei suoi due bambini commesso dall’ex partner Niccolò Patriarchi
-
Cosa ci ha lasciato questo 8 marzo
Tra pinkwashing e mimose, una riflessione sul valore della Giornata internazionale della donna
-
Donne e scienza: il 54% delle adolescenti è appassionata di materie stem ma continua a ritenerle “poco adatte”
In occasione della Giornata internazionale per le donne e le ragazze nella scienza, i risultati della ricerca realizzata da Ipsos per Save the Children
-
Milano, sarà di Daniela Olivieri la statua per Margherita Hack
Il monumento dedicato alla celebre scienziata verrà inaugurato a giugno 2022, in occasione del centenario della nascita
-
Diritti LGBTQ+, il parlamento francese vieta le terapie di conversione
Stop alle pratiche che vogliono curare l’orientamento sessuale di una persona. Esulta Macron. Proteste di medici e psicologi dell’infanzia
-
Quirinale, da Cederna a Belloni: tutte le donne (quasi) Presidente della Repubblica
Il 24 gennaio si vota per il nuovo Capo dello Stato. Tanti sono i nomi che circolano attorno al Colle, molti femminili: il 2022 sarà l’anno giusto?
-
Sci, Goggia torna a vincere: sesto successo stagionale nella discesa di Cortina
La campionessa azzurra riparte dopo la caduta in Austria e consolida il primo posto nella classifica di discesa libera di Coppa del Mondo. Male Federica Brignone: solo 17esima
-
Cile, Boric sceglie 14 donne per il suo Governo: tra loro anche Maya Fernández, nipote di Allende
Un segnale di rottura importante per la storia cilena. Per la prima volta due donne alla Difesa (Fernández) e agli Interni (Siches)
-
Violenza sulle donne: perché il sistema preventivo fallisce
Una donna uccisa ogni tre giorni. E dal primo gennaio a oggi i femminicidi sono stati 109. Un’emergenza che ogni 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, torna a farsi sentire. Ma nei restanti 364 giorni dell’anno cosa non funziona nella lotta alla violenza di genere?
-
Cancro alla cervice in UK, con vaccino contro Hpv cala il rischio dell’87%: «Risultato storico»
Tra i virus più diffusi e letali al mondo, il Papilloma miete ogni anno 300.000 vittime
-
Le conseguenze della pandemia sull’istruzione femminile
Secondo un report pubblicato recentemente da Save the Children, la possibilità di frequentare la scuola rimane una prerogativa maschile: se sono 3 milioni i bambini e ragazzi che nei prossimi anni non riusciranno mai ad accedervi, il numero delle coetanee arriva a triplicarsi. E a causa della pandemia le cose rischiano anche di peggiorare
-
Coronavirus, molti studi clinici non considerano le differenze di genere
Sulla rivista “Nature Communications” pubblicata una ricerca che dimostra come spesso il differente impatto della malattia su uomini e donne non sia stato valutato come variabile
-
Emmy Awards 2021, candidata la prima donna transgender
Mj Rodriguez è stata nominata nella categoria “miglior attrice protagonista”. Nella serie Netflix “Pose” interpreta il personaggio di Blanca Evangelista
-
Women20, il summit del G20 dedicato alla parità di genere
Dal 13 al 15 luglio a Roma si discuterà di occupazione femminile, divario salariale e contrasto alla violenza sulle donne. Coordina l’incontro la presidentessa Linda Laura Sabbadini
-
Scarcerato Bill Cosby: «Il processo non fu equo»
La corte suprema della Pennsylvania: fondati i vizi procedurali sollevati dai legali dell’attore 83enne. Nel 2018 la star dei Robinson fu il primo condannato per violenza sessuale aggravata dopo la nascita del movimento #MeToo
-
La rivoluzione dei videogiochi: gli Esports sempre più al femminile
Le appassionate del gaming sono il 39%, ma ancora poche quelle che competono a livello professionistico. La blogger Fjona Cakalli: «La community online è tossica e sessista. I tornei divisi per genere? Un male necessario»
-
2 giugno 1946: il primo voto nazionale delle donne italiane
75 anni fa nasceva la Repubblica italiana e quello stesso anno nel nostro Paese veniva introdotto il suffragio femminile
-
Laurence des Cars conquista il Louvre
Dopo 228 anni una donna dirigerà per la prima volta il museo più grande del mondo
-
Giappone, il trono del crisantemo avrà un’imperatrice?
Le donne della famiglia imperiale giapponese sono attualmente escluse dalla linea di successione. Le cose però potrebbero cambiare
-
Texas, aborto vietato dopo la sesta settimana
Lo Stato americano restringe i limiti dell’interruzione volontaria di gravidanza. Ma, secondo il Guttmacher Institute, il divieto non fa abortire di meno
-
“Libera di abortire”, la nuova campagna di Radicali Italiani
Nel nostro Paese l’aborto è un diritto legalmente riconosciuto da più di 40 anni ma tante donne hanno ancora difficoltà a esercitarlo. Le cause? Disinformazione, obiezione di coscienza e politiche anti-abortiste
-
Treccani.it elimina i riferimenti sessisti dalla voce “donna”
Espressioni come “pu**ana”, “cagna”, “zo**ola”, “bag**cia”, “serva” non saranno più indicati come termini equivalenti per definire il genere femminile
-
“Prima donna” ancora una volta: chi è Elisabetta Belloni, il nuovo capo dei servizi segreti
A 63 anni l’ambasciatrice romana conquista un altro primato. Ma per lei non è una novità farsi spazio tra gli uomini: già nel 2016 Paolo Gentiloni l’aveva nominata segretario generale della Farnesina, incarico mai declinato al femminile
-
Calcio, Maria Marotta prima arbitra in serie B
Ha esordito nella partita Reggina – Frosinone. Un altro passo avanti in uno sport che sembrava prerogativa maschile
-
Perché è sbagliato dire “il femminismo contro il ddl Zan”
17 associazioni non rappresentano tutto il movimento femminista. Spieghiamo l’equivoco
-
Le Femen son tornate
Cinque attiviste sono state fermate a Madrid durante le proteste per le elezioni amministrative. Il movimento nato nel 2008 a Kiev torna a far parlare di sè. Chi sono le donne che manifestano in topless.
-
#iolochiedo, una campagna per cambiare la legge sulla violenza sessuale
Amnesty Italia chiede la rettifica dell’articolo 609-bis del Codice penale italiano per inserire nella definizione di stupro l’elemento del consenso