-
Oscar 2022: uno schiaffo che spiega come a Hollywood regni (ancora) una cultura patriarcale
Dopo tanti commenti su quanto è accaduto, una riflessione sugli Academy Awards di quest’anno e su un mondo del cinema dal quale le donne sono troppo di frequente escluse
-
2 giugno 1946: il primo voto nazionale delle donne italiane
75 anni fa nasceva la Repubblica italiana e quello stesso anno nel nostro Paese veniva introdotto il suffragio femminile
-
“Libera di abortire”, la nuova campagna di Radicali Italiani
Nel nostro Paese l’aborto è un diritto legalmente riconosciuto da più di 40 anni ma tante donne hanno ancora difficoltà a esercitarlo. Le cause? Disinformazione, obiezione di coscienza e politiche anti-abortiste
-
Abortire in Italia
Un diritto continuamente messo in discussione: cosa è cambiato dal 1978 e perché dobbiamo continuare a lottare
-
La libertà di essere (o non essere) madre
Anche se ieri qualcuno in Senato ha sostenuto il contrario, difendere la vita e garantire l’aborto non sono due cose incompatibili.
-
Non uno stigma, non un lusso e nemmeno una scelta: parliamo di mestruazioni
Considerate come qualcosa da nascondere e di cui vergognarsi, le mestruazioni incidono pesantemente anche sul sostentamento di molte donne a causa della tassazione sugli assorbenti al 22%