-
Cosa ci ha lasciato questo 8 marzo
Tra pinkwashing e mimose, una riflessione sul valore della Giornata internazionale della donna
-
2 giugno 1946: il primo voto nazionale delle donne italiane
75 anni fa nasceva la Repubblica italiana e quello stesso anno nel nostro Paese veniva introdotto il suffragio femminile
-
40 anni fa l’Italia difendeva l’aborto
Tra il 17 e il 18 maggio 1981 il 68% degli italiani confermava un diritto ancora oggi messo continuamente in discussione. La nuova frontiera nella telemedicina
-
“Non tutti gli uomini…”: alcune considerazioni
Tutti gli uomini molestano, stuprano, uccidono? No. Ma dire questo basta davvero? È veramente sufficiente il “non fare?
-
Abortire in Italia
Un diritto continuamente messo in discussione: cosa è cambiato dal 1978 e perché dobbiamo continuare a lottare
-
La libertà di essere (o non essere) madre
Anche se ieri qualcuno in Senato ha sostenuto il contrario, difendere la vita e garantire l’aborto non sono due cose incompatibili.
-
Non uno stigma, non un lusso e nemmeno una scelta: parliamo di mestruazioni
Considerate come qualcosa da nascondere e di cui vergognarsi, le mestruazioni incidono pesantemente anche sul sostentamento di molte donne a causa della tassazione sugli assorbenti al 22%
-
Ode alle streghe
Riflessione su una figura che è stata per tanti anni vittima di una narrazione negativa. Il riscatto ne rivela tutta la potenza
-
“No è no”: cultura dello stupro e consenso
Nei secoli le donne sono state private della libertà di rifiutare gli abusi del genere maschile. Oggi dobbiamo fare in modo che ci venga riconosciuto il diritto di dire di “no”
-
A cosa servono (davvero) le quote rosa
Considerate da molti discriminatorie e lesive del principio meritocratico, vi spieghiamo perché in realtà rappresentano l’esatto contrario
-
Le donne e le arti: tutto è permesso ma nulla conta
Perché in secoli di cultura, arte, scrittura, etc… ci sono così poche donne note? Sicuramente una coincidenza. Oppure esiste davvero qualcuno che crede che per ogni Dante, per ogni Shakespeare, per ogni Picasso non possa esistere un corrispettivo femminile?
-
Molestia e corteggiamento: differenze
Perché la libertà di corteggiare non ha nulla a che fare con il diritto delle donne di essere rispettate
-
Dismorfofobia e disturbi alimentari: la mia storia
Ho impiegato alcuni anni per capire cosa stava succedendo e ci ho messo altrettanto per chiedere aiuto quando ho capito che mi stavo autodistruggendo. È iniziato tutto durante il primo anno di liceo. Quel che ricordo della mia infanzia mi fa parlare di quel periodo come di un momento sereno della mia vita. Ero una […]
-
Sessismo linguistico, l’importante è parlarne
Il sessismo nella lingua italiana impedisce alle donne di essere considerate parte integrante della società: ecco perché è importante continuare ad alimentare il dibattito e ripensare il linguaggio in un’ottica più inclusiva
-
Perché parlare ancora di “femminismo”?
Questa domanda si sente ripetere spesso da un po’ di tempo a questa parte. Esiste ancora la necessità di parlare di “femminismo” in un mondo in cui “le donne hanno ormai raggiunto la parità”?