• Chi siamo
  • Articoli
    • Attualità
    • Collettivo
    • LeFondamenta
    • Mediateca
    • Storie di donne
    • Sport
  • Contattaci
QuoteRosa

QuoteRosa

Discorsi sul femminismo

  • Perché “The Last Duel” di Ridley Scott è anche un film femminista
    Perché “The Last Duel” di Ridley Scott è anche un film femminista

    La nuova pellicola del regista de “Il gladiatore” è ambientata nel Medioevo francese ma tratta i temi del consenso e del victim blaiming in maniera estremamente attuale

  • Petto in fuori e “Tette In Su”!
    Petto in fuori e “Tette In Su”!

    Intervista all’attivista Vittoria Loffi che con il suo podcast ci racconta come e perché dovremmo essere tutt* femminist*

  • Libri femministi che tutt* dovremmo leggere (Parte II)
    Libri femministi che tutt* dovremmo leggere (Parte II)

    I consigli letterari proseguono anche dopo l’8 marzo, perché l’indipendenza femminile si celebra ogni singolo giorno dell’anno

  • 8 marzo: libri femministi che tutt* dovremmo leggere (pt. I)
    8 marzo: libri femministi che tutt* dovremmo leggere (pt. I)

    Consigli di lettura per capire la questione di genere e le rivendicazioni femministe. E per riflettere su cosa si può e si deve fare sempre di più, sempre meglio

  • Vivere da “Invisbili”
    Vivere da “Invisbili”

    L’attivista e giornalista Caroline Criado Perez racconta il gender data gap, ovvero l’assenza di una seria analisi dei dati di genere. E di come questa carenza penalizzi le donne in tutti i campi

  • Regola numero uno del lockdown: non guardare vecchie serie tv
    Regola numero uno del lockdown: non guardare vecchie serie tv

    In un momento amarcord ho rivisto Sex and the city. Da donna vorrei non averlo mai fatto. Direi di no, non abbiamo bisogno di un sequel

  • “Lucky” o l’apologia della brava ragazza
    “Lucky” o l’apologia della brava ragazza

    Struggente racconto autobiografico, nel suo libro Alice Sebold sviscera il trauma delle vittime di stupro

  • Le profonde radici della misoginia
    Le profonde radici della misoginia

    Tra accuse che non reggono e deliri paranoici, il libro di Mona Chollet racconta l’arma di sottomissione maschile per eccellenza: il mito della strega

  • Partenogenesi: quando il maschio non è indispensabile
    Partenogenesi: quando il maschio non è indispensabile

    Dal palco de La Vicaria della sua Palermo, l’attrice e regista Emma Dante ha parlato di famiglia e partenogenesi in occasione di Vita Nova, una serie di appuntamenti in streaming organizzata dal Salone del libro di Torino

  • Segui Siti che segui
    • QuoteRosa
    • Segui assieme ad altri 86 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • QuoteRosa
    • Modifica sito
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra