-
Shoah, Liliana Segre e la «colpa» di essere nata
In occasione della Giornata della memoria, ripercorriamo la vita di una infaticabile e preziosa testimone dell’Olocausto
-
La “troppa vita” dimenticata della poetessa Antonia Pozzi
Morta suicida a 26 anni nel 1938, fu Eugenio Montale a riscoprirla nel 1945 che la definì: «Una voce leggera, pochissimo bisognosa di appoggi»
-
Florence Nightingale, la “ragazza con la lampada”
Il 12 maggio 1820 nasceva la madre dell’infermieristica moderna
-
Transessualità: Antonia Monopoli si racconta
La storia di una donna per la quale esserlo non è scontato
-
Marisa Rodano, un secolo di lotte
Oggi celebriamo i 100 anni di una donna instancabile: partigiana, femminista, deputata, senatrice e europarlamentare. Sempre in prima linea nelle battaglie per i diritti
-
“Lucky” o l’apologia della brava ragazza
Struggente racconto autobiografico, nel suo libro Alice Sebold sviscera il trauma delle vittime di stupro
-
“Donna non si nasce, lo si diventa”
Il 9 gennaio di 113 anni fa nasceva una delle filosofe più importanti del panorama europeo e protagonista delle battaglie della seconda ondata femminista. Oggi ricordiamo Simone de Beauvoir
-
Olympe de Gouges e la “Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina”
Olympe De Gouges: femminista , abolizionista e “attivista” ante litteram. Ma anche l’ennesima vittima di una narrazione della storia androcentrica e di una società patriarcale che la accusò di “aver dimenticato le virtù che convengono al suo sesso”.